TOLC e debito OFA

TOLC e debito OFA

VERIFICA DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO

Gli studenti che si immatricolano in un Corso di Studi devono obbligatoriamente sostenere una verifica delle conoscenze in ingresso (valutazione delle conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi). 

Tale verifica per gli studenti che si iscrivono al primo anno del Corso di Studio in Lingue, Letterature e Tecniche della Mediazione Linguistica del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne avviene tramite Test CISIA (TOLC) e, in particolare, attraverso il TOLC-SU, (per i Corsi di Studi umanistici), costituito da 40 quesiti, di cui 30 relativi alla comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, e 10 relative a conoscenze e competenze acquisite negli studi. Il punteggio minimo richiesto per il superamento sarà di 11/40 risposte esatte. Non è un test di ammissione, pertanto l’esito negativo non impedisce l’iscrizione al corso di laurea, ma comporta soltanto l’attribuzione di un debito formativo, detto debito OFA, che lo studente dovrà colmare entro il primo anno. 


Il test TOLC si può sostenere in presenza presso le aule informatiche dell’Università degli Studi di Messina nelle date stabilite dall’Ateneo (consigliato) oppure da remoto (TOLC@CASA) con i propri dispositivi (un computer portatile e uno smartphone o tablet per collegarsi all’aula virtuale di Zoom) utilizzando il servizio offerto dalle Università italiane che prevedono questa modalità. 
Vedi qui le date del test: https://testcisia.it/calendario.php 

 

DEBITO OFA

Nel caso in cui nella verifica in ingresso non si fosse raggiunta la soglia minima (11/40 risposte esatte) è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). 

Ciascun CdS individua quali esami di profitto delle materie di base del primo anno di corso possono essere considerati ai fini dell’accertamento del recupero del debito OFA. Il CdS in Lingue, Letterature e Tecniche della Mediazione Linguistica ha stabilito che sarà necessario sostenere l’esame di Linguistica generale.

N.B. Lo studente immatricolato nell’anno accademico 2024-2025 che risulti non iscritto al test TOLC-CISIA e che non abbia provveduto a colmare l’eventuale debito OFA entro il 31/12/2025, verrà iscritto al primo anno come ripetente. Per approfondimenti e modalità di iscrizione, consultare la pagina web dedicata TOLC | Università degli Studi di Messina (unime.it)

Si ricorda che per chi si sia immatricolato nell’a.a. 2024-2025 o in precedenza, la verifica delle conoscenze in ingresso avviene  invece attraverso il TOLC-SU (per i Corsi di Studi umanistici), la cui sezione da considerare sarà SU-4 (inglese). Il punteggio minimo richiesto per il superamento sarà di 8/30 risposte esatte. 

 Per approfondimenti e modalità di iscrizione, consultare la pagina web dedicata TOLC | Università degli Studi di Messina (unime.it)